“Il talento non basta, ci vuole coraggio per cambiare il cuore della gente”

Fresco di Oscar appena vinto come miglior film in assoluto dell’anno, “Green Book” di Peter Farrelly (2018) è un classico “buddy movie” ambientato negli Stati Uniti ribollenti del 1962.
Un pianista colto, raffinato, poliglotta, ricchissimo e celebre, che si è anche esibito alla Casa Bianca, ma irrimediabilmente nero, Donald Shirley interpretato da Mahershala Alí, e un  rozzo Italo-americano ignorante, maleducato e abituato a frequentare quel genere di gente che sconfina facilmente con la malavita di New York, Tony Vallelonga  buttafuori noto come Tony Lip, impersonato da  Viggo Mortensen,  si incontrano perché il primo ha bisogno di un autista factotum per intraprendere una tournée negli Stati del profondo sud.
Gli inizi non sono incoraggianti, i due sono agli antipodi, le incomprensioni all’ordine del giorno, anche perché Tony, pur non potendosi definire razzista, soffre di quelle idiosincrasie verso i neri che sono frutto di ignoranza, più che di disprezzo.
Lentamente, con il procedere del viaggio in auto, che li porterà negli Stati dove vige ancora la separazione dalle persone di colore e i neri sono costretti al coprifuoco notturno, il bianco si renderà conto che l’assurdità delle leggi razziali, contro le quali anche lui vuole combattere con una impulsività e una violenza che si riveleranno controproducenti, li mette improvvisamente allo stesso livello. La bilancia sembra equilibrarsi: Shirley,  chiuso nella camera di sicurezza da uno sceriffo arrogante e  antipatico, fa la telefonata che, a sorpresa, risolverá la situazione.
E Vallelonga fará valere il suo essere bianco suggerendo al suo datore di lavoro di non esibirsi nel locale dove non gli permettono di cenare nella sala da pranzo e gli hanno riservato  come camerino lo sgabuzzino delle scope.
Intanto si avvicina la vigilia di Natale, che segna la fine della tournée.
E qui scatta la parte ovvia e un po’ retorica così cara a certo cinema americano: la nevicata blocca l’auto e un poliziotto, finalmente umano, li ferma per dir loro  che hanno una ruota a terra: sono  ritornati nell’America civile ( o meno segregazionista?).
A casa di Tony i parenti  chiassosi e siculissimi preparano l’albero e si riuniscono per la cena della vigilia  e anche Don, che non ha una famiglia, potrà godere di un po’ di serenità e forse uscirà dal suo quasi volontario isolamento.
Ho letto di scoppi di ilarità nelle sale dove si proiettava il film, e anche alla Festa del Cinema di Roma.
In effetti alcune situazioni sono paradossali, certe battute rivelano i limiti di Tony, e il divario fra i due è già di per sè piuttosto divertente.
Ma sinceramente non mi sembra che la situazione in se stessa possa essere definita ‘leggera’, men che meno comica.
Senza dubbio si tratta di un film ben fatto, accurato e ben scritto.
Ma che deve sopportare il peso di un immenso peccato originale che ancora macchia la coscienza degli Stati Uniti d’America. Il Green Book era infatti un prontuario per neri che si fossero messi in viaggio negli Stati del sud, atto a guidarli fra alberghi, locali, negozi e servizi dedicati a loro, per non contravvenire alle leggi ed evitare aggressioni e gravi repressioni.
La frase che si legge all’inizio, vera chiave del film, viene pronunciata da uno dei due musicisti russi che si esibiscono con il pianista, e che spiegano così a Tony perché Shirley abbia voluto intraprendere questo viaggio così irto di difficoltà, pericoli e mortificazioni.
Il talento non basta, infatti. Ci vuole coraggio per riuscire a mutare uno stato di cose che a qualcuno possono apparire ovvie, ma ad altri sembrano, e sono, mostruose.
Un coraggio che dovremmo mostrare tutti, nel nostro piccolo, per opporci a qualsiasi tipo di ingiustizia sociale o umana.

Il regista Peter Farrelly, reduce da trascorsi cinematografici non proprio di grande successo, noto per una serie di pellicole demenziali, compie indubbiamente un salto di qualità, proponendoci un soggetto fortemente voluto dal figlio dello stesso Vallelonga, Nick, che  mette a disposizione della produzione una vasta scelta di documenti, aneddoti, ricordi personali, fotografie e le stesse registrazioni lasciate del padre sia  durante il periodo da buttafuori nel locale dove cantarono anche  Frank Sinatra  e Bob Dylan, che nella successiva fase di amicizia con Don Shirley.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *