Mese: febbraio 2018

Recensione “The Post”

Il vero protagonista di questo film è il giornale, il quotidiano, la stampa indipendente. Prima del Watergate, in ordine cronologico, altro brutto capitolo americano della politica della bugia, coi Pentangon Papers con cui quattro presidenti USA mentirono sul Vietnam. Ma al Washington Post c’era un’editrice troppo in gamba (Katharine Graham, interpretata da Meryl Streep che oramai non si può più definire soltanto immensa, è semplicemente fuori categoria) e un direttore altrettanto tosto (Ben Bradley, ottimo Tom Hanks nella parte) e così il regista Steven Spielberg può realizzare un altro ottimo film di matrice civile.

“The Post” racconta una storia nella storia: quella della stampa americana  che vuole essere libera di fare le proprie inchieste senza preoccuparsi degli interessi del potere, e quella di una donna che cerca la propria affermazione in un mondo di soli maschi. Con questo film Spielberg ricostruisce i giorni del 1971 in cui Katharine Graham si trovò a scegliere cosa fare per l’industria di famiglia, cioè la casa editrice che pubblicava il Washington Post, che lei si era trovata a dirigere dopo la morte del marito. Il nodo del contendere era il diritto o meno di pubblicare i cosiddetti Pentagon Papers, cioè il rapporto top secret di migliaia di pagine  che l’ex Segretario della Difesa Robert McNamara aveva fatto redigere per ricostruire la politica americana circa l’intervento militare in Vietnam, sulla quale i presidenti americani dell’epoca avevano occultato la verità, per nascondere la tragedia in cui si mandavano a morire migliaia di giovani. Questo materiale cartaceo viene fatto prima arrivare, parzialmente, al giornale rivale New York Times, innescando la gelosia professionale del direttore del Washington Post, Ben Bradlee, deciso a scovare l’intero rapporto per pubblicarlo. A questo punto il direttore è affiancato dalla apparentemente inesperta editrice; la chiave del film che rende ancora piu’ appassionante il racconto dell’inchiesta è il travaglio della signora che deve decidere che cosa fare e che cosa pubblicare. Grandi dubbi da parte sua, non solo perché la politica fa di tutto per ostacolare il lavoro dei giornalisti, ma perché la signora Graham si trova in una sorta di conflitto, interiore piu’ che di interessi, avendo da sempre frequentato i salotti della Washington bene, compresi presidenti, politici e lobby varie. Allora vediamo incontri riservati nella casa della Graham o negli uffici del giornale, nei quali la protagonist é dapprima titubante, poi sempre più decisa e coinvolta. Come detto, Meryl Streep è grandissima nel rappresentare i dubbi del suo personaggio, fino alla apoteosi finale, quando tutti le riconosceranno quella importanza e potere decisionale che per una donna, all’epoca, non era cosa così scontata. Grande anche Tom Hanks, che interpreta il ruolo di un giornalista-top che di fatto prepara il giornale a quello che sarà il successivo scoop del Washington Post, l’affare Watergate.

Dicevamo, protagonista il giornale. Bellissime le scene in cui si vede l’intera catena di fabbricazione di un quotidiano all’alba degli anni ’70: le macchine per scrivere, i telefoni a gettone, le linotype con il piombo fuso per stampare i caratteri. Non c’erano telefoni cellulari, niente WhatsApp, niente siti on-line e rassegne stampa su Internet. Si vede quindi il direttore che aspetta l’alba davanti a un’edicola per potere leggere uno scoop sul giornale rivale. E quando la Corte Suprema emette la sentenza che permette al giornale di pubblicare i Pentagon Papers, niente diretta SKY, l’unico modo di sapere che cosa sta succedendo è un cronista sul posto che telefona in redazione, e ripete la celebre frase della sentenza: «La stampa è al servizio di chi è governato, non di chi governa». Potremmo dire che Spielberg insiste tanto su tutti questi particolari proprio per fare della stampa di un quotidiano il vero protagonista del film, come detto all’inizio. Bella la scena in cui migliaia di copie del Washington Post fresche di stampa, e di scoop, si innalzano verso il soffitto sui nastri trasportatori, destinate ai camion pronti a partire verso le edicole.

Una emozione grande del film è quando alla fine di un braccio di ferro carico di pathos, il direttore Bradlee ottiene il via libera dalla proprietaria / editrice e telefona in tipografia per far partire la rotativa; a quell punto tutte le scrivanie, le sedie e i barattoli di penne degli uffici redazionali tremano, perché così era allora, si stampava nei sotterranei facendo letteralmente vibrare le redazioni, con macchinari che occupavano interi stanzoni e facevano un rumore infernale. Oggi nelle redazioni è tutto digitale, più efficiente ma meno romantico, si è passati dal piombo fuso ai bit, dalle veline ai tweet.

 

 

Recensione “L’ora piu’ buia”

Un altro filmone. Nel pieno della seconda Guerra mondiale, il primo ministro inglese Winston Churchill chiama la nazione intera alla solidarietà, riesce a salvare i soldati inglese bloccati a Dunkerque, e alla fine é un trionfo. Alcuni momenti cult (il viaggio nel metro’ con annesso bagno di folla) nella grande prova dell’attore Gary Oldman.

Una lezione anche di storia, non c’é solo History Channel per questo, e di amor patrio. Parole pubbliche in Parlamento, oppure biascicate in privato da Winston Churchill, primo ministro appena eletto a cui subito i nemici misurano il tasso alcolico: whiskey a colazione, una bottiglia di champagne a pranzo e una a cena, brandy per finire la serata. Poi, nei discorsi radiofonici che inizialmente tanto spaventavano il sovrano Re Giorgio VI, Churchill ritrovava la grinta oltre che il senso dello stato e delle imprese impossibili. Indeciso se rischiare l’olocausto dell’esercito inglese accerchiato a Dunkerque per perseguire il dovere della resistenza oppure dichiararsi perdenti, arrendersi e accettare di trattare una “pace” con Hitler. Dall’altra parte del fronte nemico infatti c’erano i nazisti, con cui non era il caso di scherzare ma neanche di trattare una pace umiliante (come erano tentati di fare anche i francesi). E 300 mila soldati dell’esercito britannico, come detto, erano prigionieri a Dunkerque. Il regista Joe Wright ambienta a Londra, nelle stanze del potere e in quelle di casa Churchill, questa narrazione storica dei venti giorni che decisero le sorti dell’Inghilterra e di conseguenza delle democrazie occidentali: vediamo Churchill dettare la corrispondenza dal letto, mentre fa una colazione che solo a vederla, allo spettatore in sala si alza il colesterolo. Lo vediamo in vestaglia, mentre battibecca con la moglie  Clementine, l’attrice Kristin Scott Thomas. Vediamo il primo ministro  con i suoi sigari e i suoi scatti di rabbia, e il segno della vittoria fatto con indice e medio della mano, anche in modo sbagliato. Irriconoscibile per il trucco, Gary Oldman é perfetto nella parte e calato nel personaggio, candidato all’Oscar come migliore attore protagonista (e statuetta praticamente gia’ ipotecata).

“Una nazione che si arrende non si riprenderà mai, una nazione che non si arrende, anche se perde, prima o poi si rialzerà. Noi non ci arrenderemo mai.” Cosi’ disse Churchill al parlamento inglese.

 

Recensione “Made in Italy”

Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti” (Cesare Pavese)

Radio Freccia 20 anni dopo. Stavolta Stefano Accorsi alle prese con la sua personale midlife crisis, di amore e di lavoro, nella vita di provincia della pianura padana. Ligabue alla sua terza prova dietro la macchina da presa torna regista ispirato (si fa per dire), film discreto ma che non decolla. Film di cui il regista cura, ovviamente, anche la colonna sonora che segue la traccia dell’omonimo album del 2016, composto da 14 brani.

Al centro della storia il personaggio di Riko (Accorsi), operaio della bassa padana, in crisi. Il suo rapporto con la compagna Sara (Kasia Smutniak) è sempre più difficile, non senza reciproci tradimenti, nonostante l’amore e un figlio, Pietro, ormai quasi ventenne. Del lavoro in un’azienda produttrice di mortadelle, il Nostro non è mai stato entusiasta. A stento riesce a pagare le spese della casa di famiglia, che forse dovrà vendere. Come se non bastasse, l’azienda sta tagliando  il personale e dopo trent’anni di sevizio Riko rischia di essere licenziato. Di certo può contare sui suoi amici, Carnevale, Max, Matteo e gli altri, e loro su di lui. Ma quando anche le ultime certezze si sgretolano, Riko può crollare o mettere in atto quel cambiamento che aspetta da anni.

 

 

 

Recensione “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”

Un gran bel film, diverso. Un film fuori dai soliti schemi, una visione eccentrica dell’America e delle vicende del mondo, in stile fratelli Coen, un cinema di opposizione. Non perdetevelo, questo mix di noir e poliziesco, nel profondo Missouri dove vige il razzismo e un assassinio con stupro rimane impunito. Sceneggiatura, cast e regia da Oscar, cinema allo stato puro.
“Tre manifesti a Ebbing, Missouri” è un film palpitante e inquietante, per immagini, passione, diversita’. Il regista è il britannico Martin McDonagh, al suo terzo film. Eccellente la prova dell’attrice Frances McDormand (guarda caso, nella vita reale moglie dal 1984 di uno dei fratelloni Coen, Joel), al punto piu’ alto di una carriera già di elevato profilo. La sua interpretazione di Mildred, madre proletaria, addolorata ma non in cerca di pietà, che non trova pace dopo il brutale omicidio della figlia, con annessi stupro e incendio del cadavere, le è già valsa il Golden Globe (quattro in totale quelli destinati a questo film), e la nomination per l’Oscar del prossimo 4 marzo nella sezione migliore attrice protagonista. Nel film, la donna chiede giustizia per la figlia, di fronte alle inefficienze della polizia locale, che invece applica un losco quieto vivere: pigra, forse coinvolta. Non c’è il colpevole, non c’è un sospetto, non c’è una pista da seguire. La mamma affitta allora tre grandi cartelloni pubblicitari e li piazza alle porte di Ebbing, cittadina nello stato del Missouri, cercando di scuotere le coscienze dormienti dello sceriffo (attore Woody Harrelson) e degli agenti del suo ufficio, alcuni anche violenti e razzisti. La presenza dei tre mega cartelloni crea clamore in città e l’indagine si riapre con risultati sorprendenti.
Il film è una specie di commedia nerissima, commedia in quanto c’è anche qua e la’ un pizzico di ironia che riesce a suscitare qualche risata tra il pubblico, pur nel bel mezzo di un drammone. Ma soprattutto “Tre manifesti ecc…” ha un valore civile altissimo. E’ un elogio della denuncia, un grido di vendetta contro i misteri irrisolti che purtroppo incancreniscono la vita sociale, una richiesta di giustizia e legalità troppo spesso negate. Un ritratto dell’America profonda, quella interna, fuori dal circuito delle citta’ “progressiste” delle due coste est e ovest (New York, Boston, Miami, e quelle della California), la America che ha un grande feeling con le armi, nasconde i delitti e insabbia la verità. E per una volta non c’è correttezza politica (alè).

 

 

Una lettera dal Corriere

Oggi sul Corriere della Sera, nella sezione / pagina lettere “Lo dico al Corriere”, e’ stata pubblicata una bellissima lettera su argomento cinema, scritta dalla lettrice Vittoria Paolini. Questo blog condivide in pieno e si congratula con l’autrice, sperando che anche lei diventi una lettrice di questo blog. Questa e’ la lettera, il cui titolo e’ “Andare al cinema al tempo dei cellulari”.

*********************************

Mi è sempre piaciuto molto andare al cinema, ma ultimamente è divenuto un piacere maggiore e mi chiedevo perché. Credo che questa nuova magia derivi dal fatto che ormai è rimasto uno dei pochi luoghi dove non ci sono cellulari accesi. Resta ancora un luogo dove riusciamo a staccare i contatti con la realtà e sogniamo. Riusciamo a godere dell’atmosfera surreale, quando le luci si spengono e sprofondiamo nelle poltrone, quando rimaniamo incantati dalle immagini e dai suoni e ci affezioniamo a un personaggio, assegnandogli un odore che in realtà è il profumo emanato da un nostro vicino. In quest’era dell’immediatezza, dell’apparenza, dei «like», in cui si fanno e si mangiano cose per fotografarle, il cinema resta un oasi felice, dove si va per godere di una cosa fine a se stessa e non per pubblicarla sui social. La mia paura è che una cosa ormai così rara sia destinata a scomparire: tutti siamo troppo abituati al rumore, alla connessione, alla continua reperibilità, ai commenti, scena per scena della nostra vita. Voglio comunque continuare a credere nella bellezza del cinema e a sperare che a vincere sarà il silenzio, la lentezza e il buio.
Vittoria Paolini

Recensione “Benedetta follia”

Premessa: questo blog ha un debole per Carlo Verdone, quindi recensione, giudizio e voto di questo suo ultimo film, possono essere alterati da tale pregiudizio positivo.

Ciò premesso, cominciamo col dire che “Benedetta follia” è una divertente commedia vecchio stile in cui il protagonista (Verdone, ca va sans dire), lasciato dalla moglie, cerca di scoprire un nuovo universo femminile. Al solito, c’è un po’ di Alberto Sordi, e un po’ di solita glorificazione del trash con la pur brava Ilenia Pastorelli.

Guglielmo, specchiata ipocrisia da democristiano anni ’60 ma insoddisfatto della sua vita….. canonica (è proprio il caso di definirla così), commercia oggetti sacri e vive tristemente. Improvvisamente, ma mica tanto, è lasciato dalla moglie (Lucrezia Lante delle Rovere) che dopo 25 anni scappa con la commessa del negozio di lui. Così il protagonista inizia il suo girovagare in una città delle donne che non conosce e in cui non si riconosce, tanto da trasformarla nella sua mente in un balletto psichedelico. Dalla nuova burina commessa del negozio (Ilena Pastorelli) alle assatanate donne da appuntamenti al buio trovate nelle app. di incontri, fino all’infermiera buona e bella (la sempre brava attrice Maria Pia Calzone). Carrambate finali e lieto fine prevedibili.

A parte qualche caduta di stile modello cinepanettone, il film fa letteralmente sbellicare dalle risate, almeno in alcune scene tipiche della commedia di Verdone, arrivato quasi alla sua trentesima fatica. Come sempre, il film è anche una sequenza di sottolineature su tic, vizi e cafonerie di questa nostra epoca “smart phone oriented”.

Per chi vuole trascorrere due orette di risate senza pensare troppo, e soprattutto senza angustiarsi ulteriormente se prima ha seguito un qualunque TG di questi giorni, diciamo che un film di Verdone al cinema è probabilmente oggi la soluzione migliore.

 

 

 

Recensione “Come un gatto in tangenziale”

Serio e serioso intellettuale / manager (Antonio Albanese) che lavora a Roma per le istituzioni europee conosce il mondo delle periferie quando la figlioletta s’invaghisce di un ragazzino di borgata.  Albanese-Cortellesi è un ottimo ticket, il regista Milani punta il timone verso il genere farsa, tutto prevedibile ma anche molto divertente.

Il messaggio è che, prima o poi, chi tenta di uscire dalla propria gabbia sociale per entrare in quella altrui (borghesia versus proletariato, centro storico contro periferia, italiani contro immigrati ecc….) finisce male, e velocemente, come un gatto in tangenziale, appunto. Quando Albanese, studioso e consulente sulla direttrice Roma – Bruxelles di un think-tank per i fondi europei alle periferie, scopre che sua figlia ha una storiella con un ragazzino della periferia romana piu’ degradata, esplode il conflitto e la reale essenza delle persone appartenenti ad ognuna delle due caste, in barba al politicamente corretto predicato e fintamente coltivato in “tempo di pace”, cioe’ fin quando non capita ad ognuno di noi di imbattersi in differenze sociali che impattano la vita propria e dei figli. Albanese incrocia Paola Cortellesi, mamma del fidanzatino, popolana molto cafona e ancora piu’ tatuata, che subito gli massacra l’auto con una mazza da baseball, e vive con due ladre gemelle obese (Pamela e Sue Ellen, omaggio a serie TV americane anni ’80). Insomma, il festival del trash.
Albanese invece ha una insopportabile moglie (Sonia Bergamasco) che coltiva lavanda in Francia, frequenta prevalentemente i radical chic a piedi nudi di Capalbio ed è convinta, grazie alla sua presunta superiorita’ culturale, di farsi benvolere dalla selvaggia consuocera.  Non sara’ cosi, ovviamente, fino al finale scontato……

Il film di Riccardo Milani si dipana subito violentemente nel gioco degli opposti: nessuno spazio per un terreno di dialogo tra borghesia illuminata e periferia degradata. Anche e soprattutto grazie alla bravura del duo Albanese – Cortellesi, la commedia risulta molto divertente, anche se giuoca con stereotipi oramai stantii.