Dove eravamo noi, allora ancora bambini, o i nostri fratelli appena ventenni, quell’11 settembre (maledetta data) 1973?

L’estate ancora nell’aria, tornati dalle vacanze, ci accingevamo ad affrontare un nuovo autunno e una nuova stagione. Forse siamo rimasti un po’ distanti, distratti. Troppo giovani, impegnati nei nostri piccoli problemi quotidiani. Ma poco dopo ci pensarono gli Inti Illimani fuggiti dal Cile a risvegliare le nostre coscienze con quel “Y el pueblo unido jamás será vencido “, che a lungo risuonò ovunque. Un inno facile e orecchiabile che (molti) adottarono volentieri, forse con un po’ di incoscienza e pochissima consapevolezza. Certo, c’erano i super informati, gli attivisti, i giornali. Ma la tv e la stampa mi sembra che cercarono di ridurre tutto al solito colpo di stato in un paese del Sudamerica.

Oggi vedere “Santiago, Italia” al cinema, (ri)vedere sullo schermo quelle immagini agghiaccianti, la gente che con le mani sopra la testa entra nello stadio di Santiago, viene spintonata giù dagli autobus, i caccia dell’esercito cileno che bombardano il Palazzo della Moneda, ci dà una scossa, direi salutare.
Nanni Moretti, al suo primissimo documentario, intervista personalmente un buon numero di persone di diverse provenienze sociali che quegli anni li hanno vissuti da ventenni: avvocati, artigiani, medici, registi, giornalisti, anche personaggi famosi. Ognuno di loro ha una esperienza da narrare, alcune abbastanza traumatizzanti. Moretti intervista anche due ex ufficiali dell’esercito della giunta militare di Pinochet, uno dei quali ancora detenuto in carcere. Si discolpano con apparente disinvoltura, con motivazioni contraddittorie. “I militari non fanno politica”, afferma uno. “Io non sono un torturatore” sostiene l’altro. E provoca l’unica reazione di Moretti che afferma: “io non sono imparziale”, uscendo solo per un attimo dall’ombra in cui si è mantenuto fino ad allora, senza voler tenere lezioni di morale, politica o storia (per nostra fortuna).

In conclusione di “Santiago, Italia” c’è la vicenda del diplomatico che apre le porte dell’ambasciata italiana ( “non ricevetti nessuna indicazione, mi affidai all’istinto”) dando modo a numerosi cileni di espatriare verso altri paesi, molti in Italia, dove tutti i partiti si schiereranno per l’accoglienza e molti italiani accoglieranno a casa propria questi sconosciuti sempre in attesa di poter rientrare. Il Cile restó per molti anni un Paese insicuro; molti non rientrarono mai. Ora questo film/documentario di Moretti ci ricorda ciò che è stato fatto allora da una Italia solidale, che non assomiglia affatto a quella di oggi. Un film da vedere, per sapere, farsi domande, ricordare. Imparare. Ma la Storia non insegna niente agli uomini, come ebbe a dire Antonio Gramsci.

by manu52

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *