Categoria: Recensione

Recensione “Il gioco delle coppie”

Le commedie francesi, a confronto di quelle nostrane, stupiscono sempre per la disinvoltura con cui affrontano lunghe e complicate conversazioni di carattere culturale, che alla fine sono proprio base e sostanza del film, cosa che le nostre commedie, anche le migliori, e mi viene in mente “Perfetti sconosciuti”, non si sognerebbero mai di osare. Come in un film del miglior Woody Allen, la gente parla per ore di libri, arte, film, musica, senza mai mostrare noia o insofferenza, addentrandosi nei dettagli, litigando persino, senza darsi per vinta e senza neppure abbandonare il cocktail o la sigaretta.
Ma a differenza del mitico Woody, dove sovente la conversazione scivola nel parossismo intellettualistico e di conseguenza nell’ironia, quando non addirittura nella satira, qui nel film “Il gioco delle coppie” il regista Assayas resta ben ancorato alla realtà.
Un editore, uno scrittore fra lo stralunato e il disagiato per mancanza di motivazioni autoriali, le rispettive mogli, amanti, segretarie, discutono di argomenti che sono ben ancorate anche alla realtà letteraria italiana. Sempre mangiando…
Il futuro del libro sarà l’eBook ? Il cartaceo sta scomparendo? Gli audiolibri sono veramente in testa alle vendite? Ha senso pubblicare, e quando, la versione digitale di un titolo editato tradizionalmente?
Ma soprattutto, un autore che scrive un libro in apparenza autobiografico, può rendere riconoscibili i suoi personaggi, o rischia querele dalla moglie separata?
La serietà e l’insistenza dei dialoghi monotematici può risultare inizialmente un po’ troppo insistita e quindi noiosa; fino a quando si percepisce l’ironia del regista. E si cominciano ad apprezzare le incongruenze insite nei personaggi e nei loro ruoli. A poco a poco la strategia si rivela e ognuno appare come è e non come credevamo che fosse. Grande prova attoriale di tutto il cast e ambientazioni da capogiro solo apparentemente semplici e fascinosamente disordinate. Quel tocco di nonchalance che i francesi sanno introdurre così bene e che distingue da sempre anche la loro filmografia. E sullo sfondo una critica non benevola, ma neppure velenosa alla nostra società, intellettuale e non.
Un buon film, da vedere.

 

By manu52

Recensione “Il verdetto” (“The Children Act”)

Tratto da un romanzo di Ian McEwan, “La ballata di Adam Henry”( 2014), il film “Il verdetto” narra del caso giudiziario cui si deve dedicare l’integerrima giudice delle Corte Suprema londinese (Emma Thompson), solita a dover trattare tematiche familiari.
Quando però sul suo tavolo arriva il caso di un ragazzo ancora minorenne cui i genitori, testimoni di Geova, vogliono proibire la trasfusione di sangue per non infrangere il proprio credo, la giudice, pur sapendo che in casi analoghi il Children Act (1989) tutelerebbe comunque la salute e la sopravvivenza del paziente minore, anche contro il parere dei genitori, vuole conoscerlo per rendersi conto personalmente di quanto le convinzioni della famiglia influiscano sulla sua stessa decisione di non accettare le cure.
Questo incontro sortisce una inattesa svolta: il ragazzo si lascia convincere, mentre nella giudice si instaura un sentimento a metà fra maternità frustrata e cotta adolescenziale. Uscito dall’emergenza, poi, il ragazzo, non si sa bene se per riconoscenza o per immaturità, perseguita ingenuamente la sua salvatrice con lettere, telefonate, messaggi, appostamenti, poesie.
Fino all’evento finale che non diremo per non guastare le attese.
Complessivamente “Il verdetto” risulta un film scialbo e poco incisivo, quasi inutile. Anche se certamente l’interpretazione di Emma Thompson riesce a dare una parvenza dignitosa. Le vicende familiari della protagonista si allacciano alle tematiche professionali, ma niente suggerisce, al di là della vicenda drammatica in se stessa, la ricerca di scavo psicologico.
I genitori del ragazzo sono due fugaci figurine appena accennate.
La protagonista, sempre trattenuta e indecisa fra i ruoli di moglie-gelosa-ma-non-troppo e giudice anche fuori dall’aula, non sa che ruolo scegliere.
Il marito non pare neppure lui troppo convinto del comportamento da tenere.
Niente è appassionante, niente è approfondito. Tutto appare posticcio in una sceneggiatura che, nonostante abbia la firma dello stesso Ian McEwan, non viene valorizzata dalla regia di Richard Eyre.
Davvero una occasione persa, vista la presenza di una attrice i cui magistrali, lunghi primi piani ci fanno rimpiangere non sia stata impiegata in maniera migliore.

By manu52

Recensione “Santiago, Italia”

Dove eravamo noi, allora ancora bambini, o i nostri fratelli appena ventenni, quell’11 settembre (maledetta data) 1973?

L’estate ancora nell’aria, tornati dalle vacanze, ci accingevamo ad affrontare un nuovo autunno e una nuova stagione. Forse siamo rimasti un po’ distanti, distratti. Troppo giovani, impegnati nei nostri piccoli problemi quotidiani. Ma poco dopo ci pensarono gli Inti Illimani fuggiti dal Cile a risvegliare le nostre coscienze con quel “Y el pueblo unido jamás será vencido “, che a lungo risuonò ovunque. Un inno facile e orecchiabile che (molti) adottarono volentieri, forse con un po’ di incoscienza e pochissima consapevolezza. Certo, c’erano i super informati, gli attivisti, i giornali. Ma la tv e la stampa mi sembra che cercarono di ridurre tutto al solito colpo di stato in un paese del Sudamerica.

Oggi vedere “Santiago, Italia” al cinema, (ri)vedere sullo schermo quelle immagini agghiaccianti, la gente che con le mani sopra la testa entra nello stadio di Santiago, viene spintonata giù dagli autobus, i caccia dell’esercito cileno che bombardano il Palazzo della Moneda, ci dà una scossa, direi salutare.
Nanni Moretti, al suo primissimo documentario, intervista personalmente un buon numero di persone di diverse provenienze sociali che quegli anni li hanno vissuti da ventenni: avvocati, artigiani, medici, registi, giornalisti, anche personaggi famosi. Ognuno di loro ha una esperienza da narrare, alcune abbastanza traumatizzanti. Moretti intervista anche due ex ufficiali dell’esercito della giunta militare di Pinochet, uno dei quali ancora detenuto in carcere. Si discolpano con apparente disinvoltura, con motivazioni contraddittorie. “I militari non fanno politica”, afferma uno. “Io non sono un torturatore” sostiene l’altro. E provoca l’unica reazione di Moretti che afferma: “io non sono imparziale”, uscendo solo per un attimo dall’ombra in cui si è mantenuto fino ad allora, senza voler tenere lezioni di morale, politica o storia (per nostra fortuna).

In conclusione di “Santiago, Italia” c’è la vicenda del diplomatico che apre le porte dell’ambasciata italiana ( “non ricevetti nessuna indicazione, mi affidai all’istinto”) dando modo a numerosi cileni di espatriare verso altri paesi, molti in Italia, dove tutti i partiti si schiereranno per l’accoglienza e molti italiani accoglieranno a casa propria questi sconosciuti sempre in attesa di poter rientrare. Il Cile restó per molti anni un Paese insicuro; molti non rientrarono mai. Ora questo film/documentario di Moretti ci ricorda ciò che è stato fatto allora da una Italia solidale, che non assomiglia affatto a quella di oggi. Un film da vedere, per sapere, farsi domande, ricordare. Imparare. Ma la Storia non insegna niente agli uomini, come ebbe a dire Antonio Gramsci.

by manu52

Recensione “La favorita”

Yorgos Lanthimos dirige un film che ha come protagonista una delle sovrane meno conosciute dagli stessi inglesi, ma che durante il suo regno firmó leggi di notevole importanza e modernità. Tuttavia il regista sostiene di non aver voluto fare un film storico. Se la vicenda che lega Anna d’Inghilterra ( una strepitosa Olivia Colman) alla sua dama di compagnia Lady Sarah Churchill, prima duchessa di Marlborough e antenata di Winston Churchill ( Rachel Weisz ) è reale, il soggetto non è privo di inesattezze e divagazioni volutamente fantasiose. Anna soffriva di gotta e morì di vaiolo; ebbe veramente diciotto gravidanze e solo un figlio le sopravvisse; e durante il suo regno nel XVIII secolo, l’Inghilterra era in guerra con la Francia, una guerra che fu dispendiosa e disastrosa. Abigail Masham, infine, era la cugina di Lady Sarah, e la sua irruzione a corte determinò la guerra di potere fra le due donne che si contendevano i favori della regina, insieme alla discrezionalità di fare scelte politiche a favore dei loro protégée. Il resto è creazione fantasiosa.

“La favorita” è sorprendente e originalissimo soprattutto per l’uso che il regista fa della macchina da presa, del montaggio e dell’obiettivo fisheye in alcune scene, probabilmente per dare maggiore ampiezza agli ambienti, pieni di arredi e vuoti di persone, già enormi e ricchi di quadri, soprammobili e arazzi, e per dilatarne ulteriormente la percezione. Un uso che potrebbe anche risultare fastidioso, come volutamente disturbante è lo scandire di una nota ossessivamente ripetuta da una percussione e da uno strumento ad arco, un violoncello o contrabbasso, che pare il metronomo della vita che scorre a palazzo: vuota anch’essa.
Anna è una donna capricciosa e infantile che si infatua facilmente e facilmente si disamora. Riempie la sua solitudine con i suoi 17 coniglietti, uno per ogni bimbo perso, che scorrazzano sul parquet o sul suo letto, e riposano in ampie gabbie dorate. E si ingozza di dolci, nonostante la malattia invalidante che la costringe in sedia a rotelle o a servirsi di stampelle. Succuba delle manovre della duchessa, sarà ugualmente vittima della giovane Abigail, cugina di Lady Sarah e nobile decaduta, entrata a corte come sguattera e assurta a ruolo di cameriera personale della regina, grazie alla sua abilità di manipolatrice.
Il potere è donna, sembra sottintendere il regista.
Tanto che le figure maschili, quelle poche che hanno un ruolo serio e determinato, appaiono sullo sfondo, solo per discutere di strategia militare.
Gli altri sono ridicoli pupazzi con smisurate parrucche e trucco pesante, impegnati nella corsa delle oche, o dediti a gozzoviglie e giochi volgari come studenti in vacanza, nonostante la nobile nascita e le alte cariche ricoperte.
Un certo gusto per il grottesco e la propensione a voler dissacrare ci riporta a “The Draughtsman’s Contract ” ( “I misteri del giardino di Compton House”); mentre alcune riprese a lume di candela non possono che ricordarci “Barry Lyndon”.
Ma Lantymos non ha lo stesso amore per l’arte, che influenzò fortemente le pellicole di Greenaway e di Kubrick, né gli interessa sottintendere una metafora sociale; e alla fine la pellicola rivela una certa freddezza che offre allo spettatore la bellezza dei luoghi e la bravura delle interpreti, ma lascia una insoddisfazione di fondo.

Per chi fosse interessato alle location, le riprese sono state fatte soprattutto a Heathfield House, per quanto riguarda gli esterni e la camera della Regina. Hampton Court a Londra ospita le cucine e il lungo corridoio perlinato, la Cartoon Gallery e la Fountain Court.
Mentre l’ambiente dove la regina Anna fa il suo discorso ufficiale, che si ricorda soprattutto per gli splendidi soffitti ‘a ventaglio’, appartiene alla Bodleian Library della Università di Oxford.
Coloro che fossero interessati al tracking musicale, un insieme di brani del periodo barocco e composizioni moderne, molto originale, possono approfondire qui https://www.tunefind.com/movie/the-favourite-2018

By Manu52

 

Recensione “Green Book”

“Il talento non basta, ci vuole coraggio per cambiare il cuore della gente”

Fresco di Oscar appena vinto come miglior film in assoluto dell’anno, “Green Book” di Peter Farrelly (2018) è un classico “buddy movie” ambientato negli Stati Uniti ribollenti del 1962.
Un pianista colto, raffinato, poliglotta, ricchissimo e celebre, che si è anche esibito alla Casa Bianca, ma irrimediabilmente nero, Donald Shirley interpretato da Mahershala Alí, e un  rozzo Italo-americano ignorante, maleducato e abituato a frequentare quel genere di gente che sconfina facilmente con la malavita di New York, Tony Vallelonga  buttafuori noto come Tony Lip, impersonato da  Viggo Mortensen,  si incontrano perché il primo ha bisogno di un autista factotum per intraprendere una tournée negli Stati del profondo sud.
Gli inizi non sono incoraggianti, i due sono agli antipodi, le incomprensioni all’ordine del giorno, anche perché Tony, pur non potendosi definire razzista, soffre di quelle idiosincrasie verso i neri che sono frutto di ignoranza, più che di disprezzo.
Lentamente, con il procedere del viaggio in auto, che li porterà negli Stati dove vige ancora la separazione dalle persone di colore e i neri sono costretti al coprifuoco notturno, il bianco si renderà conto che l’assurdità delle leggi razziali, contro le quali anche lui vuole combattere con una impulsività e una violenza che si riveleranno controproducenti, li mette improvvisamente allo stesso livello. La bilancia sembra equilibrarsi: Shirley,  chiuso nella camera di sicurezza da uno sceriffo arrogante e  antipatico, fa la telefonata che, a sorpresa, risolverá la situazione.
E Vallelonga fará valere il suo essere bianco suggerendo al suo datore di lavoro di non esibirsi nel locale dove non gli permettono di cenare nella sala da pranzo e gli hanno riservato  come camerino lo sgabuzzino delle scope.
Intanto si avvicina la vigilia di Natale, che segna la fine della tournée.
E qui scatta la parte ovvia e un po’ retorica così cara a certo cinema americano: la nevicata blocca l’auto e un poliziotto, finalmente umano, li ferma per dir loro  che hanno una ruota a terra: sono  ritornati nell’America civile ( o meno segregazionista?).
A casa di Tony i parenti  chiassosi e siculissimi preparano l’albero e si riuniscono per la cena della vigilia  e anche Don, che non ha una famiglia, potrà godere di un po’ di serenità e forse uscirà dal suo quasi volontario isolamento.
Ho letto di scoppi di ilarità nelle sale dove si proiettava il film, e anche alla Festa del Cinema di Roma.
In effetti alcune situazioni sono paradossali, certe battute rivelano i limiti di Tony, e il divario fra i due è già di per sè piuttosto divertente.
Ma sinceramente non mi sembra che la situazione in se stessa possa essere definita ‘leggera’, men che meno comica.
Senza dubbio si tratta di un film ben fatto, accurato e ben scritto.
Ma che deve sopportare il peso di un immenso peccato originale che ancora macchia la coscienza degli Stati Uniti d’America. Il Green Book era infatti un prontuario per neri che si fossero messi in viaggio negli Stati del sud, atto a guidarli fra alberghi, locali, negozi e servizi dedicati a loro, per non contravvenire alle leggi ed evitare aggressioni e gravi repressioni.
La frase che si legge all’inizio, vera chiave del film, viene pronunciata da uno dei due musicisti russi che si esibiscono con il pianista, e che spiegano così a Tony perché Shirley abbia voluto intraprendere questo viaggio così irto di difficoltà, pericoli e mortificazioni.
Il talento non basta, infatti. Ci vuole coraggio per riuscire a mutare uno stato di cose che a qualcuno possono apparire ovvie, ma ad altri sembrano, e sono, mostruose.
Un coraggio che dovremmo mostrare tutti, nel nostro piccolo, per opporci a qualsiasi tipo di ingiustizia sociale o umana.

Il regista Peter Farrelly, reduce da trascorsi cinematografici non proprio di grande successo, noto per una serie di pellicole demenziali, compie indubbiamente un salto di qualità, proponendoci un soggetto fortemente voluto dal figlio dello stesso Vallelonga, Nick, che  mette a disposizione della produzione una vasta scelta di documenti, aneddoti, ricordi personali, fotografie e le stesse registrazioni lasciate del padre sia  durante il periodo da buttafuori nel locale dove cantarono anche  Frank Sinatra  e Bob Dylan, che nella successiva fase di amicizia con Don Shirley.

 

Recensione “Van Gogh”

Julian Schnabel oltre ad essere un regista di vaglia è un pittore. E dopo il film su Basquiat, si è cimentato in questo magnifico ritratto di Vincent Van Gogh, come solo un pittore avrebbe potuto fare. Non è una biografia, non tiene in nessun conto la cronologia della sua produzione,  non si sofferma sull’aneddotica dell’artista, salvo per quei quattro o cinque  episodi ( la recisione dell’orecchio, l’amicizia con Gauguin, la reclusione e l’inutile fuga dal manicomio e la nuova reclusione) che hanno inciso indelebilmente sulla psiche, oltre che sul corpo di Vincent. Il film è una successione affascinante di sensazioni artistiche, filmate sovente fuori fuoco, o con la cinepresa in movimento sussultorio e altalenante, come se seguisse i movimenti di chi riprende o di chi è ripreso.

Grandi paesaggi, colori dominanti e puri, gli stessi dell’artista; nessuna concessione all’oleografia, all’ovvio, allo stucchevole o al lezioso. Nessuna celebrazione dei grandi capolavori, ripresi tutti da lontano, attaccati  alla parete della stanzetta, o affastellati malamente su una carriola per essere trasportati via da una abitazione all’altra.

Paesaggi scarni, campi di girasoli rinsecchiti, alberi con le radici esposte che fanno inorridire una scolaresca in gita, che li vede come serpenti: la pittura di Vincenzo fa sovente orrore ai più. È incomprensibile. Brutta, azzarda il prete che deve decidere della sua dimissione dall’ospedale psichiatrico, e che gira addirittura il quadro verso il muro. Gauguin gli rimprovera di “essere troppo veloce” nella realizzazione dei ritratti. Ma questo è ciò che la sua mente, parzialmente offuscata, ma intrisa di una follia lucida e creativa, gli detta. “Dipingere mi impedisce di pensare”, confessa a un sorridente e somigliantissimo dott Gachet, forse il solo con il fratello Theo, che lo capisce e lo assicura che non è pazzo.

E poi colori ovunque, nella sua mente e sullo schermo. Saturi e abbaglianti. Uno scorcio di  vita alla ricerca della bellezza, passata a percorrere  boschi, campi, scalare colline, contemplare paesaggi alla ricerca forse di se stesso nella natura.

La misteriosa morte pone fine a una esistenza che il regista non ha voluto segnare con le stigmate della follia o del tormento, quanto della ricerca artistica in se stessa e come liberazione. A madame Ginoux, più volte ritratta e che gli affittava la cameretta divenuta celebre, e che gli ha regalato un libro mastro nuovo, resterà una preziosissima collezione di disegni a china, che la destinataria non saprà mai di possedere, essendo stati ritrovati fra vecchi libri solo nel 2016.

Willem Dafoe è degno della Coppa Volpi conquistata a Venezia, con una interpretazione che è tutta a levare, lunghi primissimi piani di un realismo commovente, senza sbrodolature, eccessi o deliri fuori luogo.

Gli altri seguono, lievi e rigorosi, rispettosi  di una personalità irrisolta e ancora fra le più amate e ammirate, che a due secoli di distanza parla il nostro stesso linguaggio di amore per la natura e gusto per il colore.

Una avvertenza: dopo i titoli di coda, non allontanatevi perché vi attende ancora una piccola sorpresa finale.

 

by Manu52

 

Recensione “Bohemian Rhapsody”

Il film è bello. Ed è premiato da incassi kolossal, finora, questo biopic tradizionale (vita, morte e miracoli) sulla non tradizionale vita della icona del rock Freddie Mercury, morto di AIDS una mattina di novembre 1991 a soli 45 anni, che attraversa con i Queen gli anni d’oro, fino all’estasi dello storico concerto corale Live Aid, Londra, 13 luglio 1985, organizzato da Bob Geldof per raccogliere fondi per alleviare la carestia in Africa, evento passato alla storia.

Questa recensione non vuole essere un elenco degli errori (pochi) del regista Bryan Singer o degli sceneggiatori, riferiti ad imprecisioni cronologiche o di look, di cui tanti hanno già scritto e detto e lamentato, e neppure una sorta di sostegno alla tesi secondo cui Bohemian Rhapsody è un film, o meglio un biopic, che può soddisfare solo quelli che non conoscono a fondo i Queen, i non aficionados del gruppo, in altre parole i non addetti ai lavori. Ora, è vero che (mi dicono) i fan dei Queen sono pignoli all’eccesso, conoscono e conservano gelosamente la storia della band e qundi possono storcere il naso alla prima “licenza poetica”. Ma questo è un film, biografico quanto si vuole, non un documentario. Quindi eventuali scostamenti dalla verità dei fatti, cosi come si svolsero nella pura realtà negli anni ’60-‘70-‘80, non vanno necessariamente a detrimento della qualità dell’opera. E quindi non è fondamentale notare, per esempio, che nel film la scoperta di Freddie di avere contratto l’AIDS è collocata prima del Live Aid mentre in realtà pare sia avvenuta dopo. Oppure che non ci fu mai una vera e propria reunion del gruppo, prima del Live Aid, come si vede nel film, semplicemente perchè nella realtà un vero e proprio scioglimento della band non c’era mai stato precedentemente.

Dopo quanto premesso, e prima di passare alla parte emozionale del racconto, è però doveroso dare conto delle ragioni di alcune critiche negative. A parte qualche clichè di troppo (la solita storia: infanzia non agiata, trauma che fa cambiare la prospettiva di vita, gavetta, successo, caduta, rinascita e poi spesso morte tragica), le principali sono dovute al capillare controllo operato sulla realizzazione del film da parte dei restanti membri del gruppo (Brian May, Roger Taylor e John Deacon), oggi non solo co-produttori del film, ma anche proprietari dei diritti delle canzoni. Nell’ansia di garantire un prodotto commerciale che nelle sale andasse bene anche per le famiglie, quindi ripulito da qualche inevitabile risvolto torbido della vita di Freddie, essi hanno fatto si, per esempio, che la storia d’amore con Mary Austin, ereditiera di Freddie con cui fu fidanzata per sei anni, occupi la metà del film, mentre altri racconti di vita dissoluta del protagonista, come la frequentazione di locali hard, le feste decadenti, gli eccessi leggendari, sono rievocati solo da qualche sparuto ed imbarazzato frammento, e la nota relazione con Jim Hutton ridotta a poche scene nel finale. In questa volontà di non disturbare nessuno, il film in parte contraddice il suo proposito di rendere omaggio a Freddie Mercury. Volendo preservare a tutti i costi l’immagine del leader, si è reso un pessimo servizio a uno dei più grandi divi pop degli anni ’80.

Il peso non indifferente di interpretare Freddie Mercury è toccato all’attore Rami Malek che risulta molto credibile nella parte: le tappe del percorso verso la gloria dell’artista predestinato (nome di battesimo Farrokh Bulsara, figlio di immigrati parsi trapiantati a Londra) si traducono in una performance di livello dell’attore.

Nel film, all’inizio, si vedono i primi passi del futuro Freddie verso la gloria. Contrastato dal padre, che lo vorrebbe allineato alla tradizione delle loro origini parsi, il protagonista vive di e per la musica. Dopo avere convinto, grazie alla voce e alla verve artistica, gli altri componenti della band a reclurarlo, comincia l’avventura dei Queen, ma soprattutto la sua, di predestinato. D’altronde se nasci a Zanzibar, cresci a Bombay, traslochi a Londra, possiedi una voce e un genio artisico di quel livello per cui diventi compositore, pianista, cantante, tenore lirico, stilista, show-man, sei già un personaggio da romanzo.

Ma dicevamo che invece questo invece vuole essere solo il racconto delle emozioni che ha suscitato in sala la visione di “Bohemian Rhapsody”, visione arricchita ovviamente da molti momenti musicali che riproducono momenti dei loro concerti o delle loro prove, e immaginiamo quanto tali emozioni possano essere arrivate amplificate nel cuore dei veri appassionati dei Queen, che vantano orgogliosamente una storia d’amore con i loro beniamini che dura da oltre trent’anni, che li considerano come parte integrante della propria educazione sentimentale. Bravi i quattro attori chiamati ad impersonare i quattro componenti della band, e ovviamente una menzione speciale per il bravissimo attore protagonista Rami Malek. “Bohemian Rhapsody è un racconto delle vicende di uno dei gruppi più geniali mai esistiti nel panorama musicale mondiale. Quattro musicisti che hanno rivoltato il concetto stesso di rock, proprio come lo ha fatto il loro pezzo capolavoro “Bohemian Rhapsody”, canzone che dà il titolo al film. I Queen erano barocchi ed eccessivi fino al limite, e questo nel film viene rappresentato bene così come viene riportato fedelmente l’amore che li univa e che ha trasformato la band in una vera e propria quasi-famiglia, con tutti gli annessi e i connessi litigi, incomprensioni e riappacificazioni. Freddie Mercury, il genio controverso, e poi gli altri tre a fare da pregiatissimo contorno. Bravo l’attore nelle scene in cui si vede un Freddie intimidito dalla scoperta della sua bisessualità, solo e circondato da falchi, come il personaggio orribile di Paul Prenter. Bravo il regista Bryan Singer quando vengono raccontate le storie con Mary Austin (attrice Lucy Boynton) e Jim Hutton (Aaron McCusker).

È un film, come detto, non un documentario: se potete vedetelo in inglese, perché nella lingua originale del film si possono cogliere sfumature della voce dal vivo di Freddie Mercury, che Rami Malek è bravissimo a riprodurre. Con il doppiaggio questo aspetto si perde, ovviamente.

Lacrime in sala alla fine, alle scene, anche vere e girate all’epoca, del mega concerto Live Aid.

Recensione “Invisibili”

In occasione della Giornata della Memoria di pochi giorni fa, diversi cineclub in Italia hanno offerto la proiezione di film e documentari fuori dai consueti canali di distribuzione. Abbiamo quindi assistito ad una produzione molto interessante, sia come soggetto, che come impianto filmico.

“Invisibili” di Claus Räfle del 2017, narra delle vicissitudini dei 7000 ebrei berlinesi che dopo la promulgazione delle leggi razziali, continuarono a vivere a Berlino, a dispetto delle asfissianti retate della polizia politica, dei controlli, e con la  complicità di tutti coloro che, nonostante fossero anch’essi ebrei, li denunciavano nella (vana) speranza di averne in cambio un trattamento di favore.

Le storie sono semplici, sorprendenti talvolta, e riguardano quei berlinesi che non condividevano il regime e lo dimostravano anche con gesti semplici. O addirittura rischiando in proprio per nascondere persone raccomandate da conoscenti, ma anche perfetti sconosciuti.

Fra loro un ufficiale della Wehrmacht, un magistrato della Corte dei Conti, una cassiera di cinema, una semplice affittacamere. Il regista, che nasce come documentarista, non indulge al facile sentimentalismo nè alla crudezza delle immagini, mescolando con notevole e sorprendente abilità le interviste ai reali protagonisti delle storie narrate, le riprese cinematografiche e immagini di repertorio piuttosto singolari e poco note di una Berlino prima dei bombardamenti, elegante, vivace, affollata e piena di traffico. Niente sfilate militari, nessun filmato del Führer, nessuna immagine agghiacciante dei campi. Ma il vagare in una città percorsa di notte da persone che non sapevano come nascondersi e dormivano sulle panchine non avendo un domicilio sicuro, bene attente a non farsi notare, tentando di mimetizzarsi, o alla ricerca di parenti e amici di cui non conoscevano il destino attuale o prossimo, in una apparente normalità di cinema aperti, negozi operativi, mezzi pubblici funzionanti, conferisce al film una componente ugualmente angosciante. I protagonisti sono tutti giovanissimi, alcuni neppure maggiorenni, e mostrano quel pizzico di sana incoscienza dovuto all’età. La speranza incrollabile che tutto finisca bene, di poter rivedere i genitori, ormai definitivamente persi, e  di poter tornare alla vita normale, beffandosi del regime.

Dei 7000 “invisibili” sfuggiti ai controlli sembra ne siano sopravvissuti 1500, certificati da testimonianze. Di altri non si sa niente, ma le stime non sono definitive, sia perché non tutti coloro che si sono prestati ad aiutarli si sono espressi, sia perché molti di entrambe le categorie sono fuggiti all’estero, volendo forse dimenticare questa terribile esperienza

Ma l’ottimismo traspare  dalle interviste ai veri protagonisti, ormai anziani, ma ancora incrollabili  idealisti, positivi testimoni di qualcosa che, loro sostengono, “non potrà ripetersi mai più“, proprio perché se qualcuno ha rischiato la propria vita per salvarci e “chi salva anche un solo essere umano, salva l’umanità”, significa che l’umanità ha fatto tesoro della Storia e dell’esperienza.

Resta  aperto un interrogativo altrettanto angosciante: siamo proprio sicuri che l’umanità abbia capito?

By manu52

Recensione “Amici come prima”

Cinepanettonisti di tutto il mondo: unitevi. E piangete!

Fino a qualche Natale fa, a cavallo degli anni 2000 e parecchio oltre, sia con Boldi che senza, e pur in un contesto mediamente greve e a volte volgare, De Sica in certe parti del film faceva letteralmente cadere dalla poltrona per le risate. Oggi, ricostituita la coppia come se niente fosse, la commedia non fa ridere, è quasi patetica. Massimo Boldi e Christian De Sica sono stati la coppia regina della commedia italiana per circa venti anni. Decine di milioni d’incasso e cinema presi d’assalto fino al 2005, anno in cui i due si separano rumorosamente. “Natale a Miami” di Neri Parenti fu il loro canto del cigno, fino alla clamorosa reunion di questo “Amici come prima” di fine 2018, film di cui De Sica è protagonista, regista e co-sceneggiatore (nonchè traino della coppia comica), e che vede Boldi nei panni del ricco milanese proprietario di hotel di lusso, che dà cene eleganti ma licenzia Christian direttore d’hotel, che si ripresenterà come badante tuttofare in abiti femminili. Ispirazioni e citazioni chiare riportano a “Mrs. Doubtfire” e al recente “Quasi Amici”. Christian interpreta la parte di Cesare, da tempo stimato direttore di un hotel di lusso di Milano, il “Relais Colombo”. Ma Luciana (Regina Orioli che prova faticosamente a parlare con accento milanese), la fredda figlia di Massimo Colombo (Boldi), storico proprietario della catena alberghiera, lo licenzia perchè sta rimescolando lo staff anche in vista di una imminente cessione delle quote della società a degli imprenditori cinesi. Rimasto senza lavoro, e non più giovanissimo per trovarne altri, venuto a conoscenza che il suo ex capo sta cercando una badante/escort che lo accudisca e “giuochi” anche sessualmente con lui, il tutto per 5000 euro al mese, Cesare si traveste da donna, trasformandosi in Lisa e si presenta al colloquio di selezione. Ovviamente viene assunto/a, e così Cesare è costretto a gestire e a tenere nascosta una nuova doppia vita: ancora direttore di hotel, a parole, tra le mura di casa, con moglie e figlio rimasti all’oscuro del suo licenziamento; e da anziana ma procace badante del penoso Massimo relegato su una sedia a rotelle.

Doppi sensi continui e per niente divertenti, battute volgari, palpatine varie, trivialità assortite, poca trama e quasi niente altro. Insomma è rimasta solo la parte che già era negativa, del vecchio filone cinepanettone. E per partorire questo risultato, ben quattro sceneggiatori! I quali hanno chiaramente imboccato la strada più semplice, quella tante volte percorsa dai tanto criticati ma divertenti cinepanettoni del passato, per suscitare ilarità di massa e a buon mercato: che ancora oggi si debba cavalcare il doppio senso sessuale, parlando prelaventemente di erezioni pur di strappare una risata, è abbastanza deprimente. Anche perchè il fisico e l’età dei due attori protagonisti che dieci-quindici-venti anni fa declamavano tali battutone, oggi sono un po’ diversi…. Proprio per questo, la parte meno brutta del film è quando i due abbandonano un po’ la parte più sfacciatamente sguaiata dei loro personaggi e si ritrovano in qualche momento più intimo.

Sempre molto bravo comunque Christian De Sica quando può gigioneggiare nelle fasi del film da “one-man show” più che da commedia corale.

In conclusione, se tra venti anni o giù di lì, la cosiddetta “cultura mainstream” deciderà, come periodicamente avviene per taluni generi di film inizialmente bollati peggio che B-Movie e poi rivalutati anche grazie ad un certo effetto nostalgia, di riportare in auge lo storico filone cinepanettone, ecco magari questo “Boldi – De Sica 2018” lasciamolo fuori.

 

Recensione “Ovunque proteggimi”

Già al TFF aveva sollevato entusiasmi e la successiva, recente, presentazione al festival di S. Monica in California come unico film italiano era stata accolta come un successo per il regista e gli interpreti, quasi tutti sardi.
Passato quasi sotto silenzio nelle sale, pochissime, del continente, un po’ meglio distribuito ( ma nemmeno tanto…) in Sardegna, la presenza in America ha fatto si che alcuni cinema isolani lo rimettessero in circolazione, specie a Sassari, dove risiedono quasi tutti, interpreti e regista.
Il regista Bonifacio Angius lo avevamo già ammirato nel cupo “Perfidia”. Ma qui, se l’atmosfera esterna è meno opprimente, non lo è quella psicologica in cui sono immersi i personaggi.

Sardegna, estate, campi assolati, spiagge lontane, messi mietute di fresco, sole accecante, colori netti anche negli interni.
Alessandro è un cantante per passione, per caso, per tradizione tramandata dal padre. Sagre paesane, palchi in piazza o sulle spiagge. Ma il suo demone sono il gioco alle macchinette e la bottiglia. Dopo, da gigante buono e gentile quale è, diventa una furia scatenata. Distrugge casa, spaventa la madre che non gli fornisce il danaro richiesto, tenta malamente un suicidio, fermato dalla polizia locale che lo conosce bene e lo trasferisce in ospedale per un TSO. Passata la sbornia Alessandro è una brava persona .
Ha una sua visione del mondo, diversa da quella di Francesca, conosciuta per caso nel reparto, che proviene da tutt’altra esperienza e sogna solo di rivedere suo figlio che il tribunale le ha tolto e le impedisce di avvicinare . Ma le ragioni della giustizia non sono quelle di Francesca; e nemmeno Alessandro le capisce bene: una madre, per cattiva, pazza, tossica che sia, deve poter vedere suo figlio.
E allora inizia una fuga dei due ‘on the road’ da Sassari a Cagliari, dove il piccolo di cinque anni è tenuto in istituto. Alessandro sembra aver ritrovato una ragione per vivere senza alcool e senza gioco. Ma una momentanea sbornia non si può associare a una conclamata psicolabilitá. Francesca vede cose inesistenti, sogna un futuro impossibile con suo figlio, e i due dovranno per forza prendere strade divergenti.
Come, non va detto.
Aggiungerei che il titolo prende spunto da una di quelle targhette in voga una volta sulle auto per chiedere protezione alla guida ai santi, alla Madonna o a Gesù; targhetta che pende dallo specchietto retrovisore di un pick-up preso a prestito dai protagonisti e del cui destino non sapremo. Finale aperto.

Sorprendenti gli attori.
Alessandro Gazale, che viene da una lunga trafila teatrale, nonostante sia maestro elementare, lavori con i bambini disabili proprio in progetti teatrali, e insegni educazione fisica in una scuola media di Sassari, ha una intensità e una naturalezza sorprendenti. Mille sfumature recitative esaltate da primissimi piani che “regge” con disinvoltura, esibendo una gamma di espressioni da grande interprete.
Francesca, nella realtà moglie del regista, non è da meno, non essendo davvero semplice “fare la matta” senza perdere il contatto con la normalità e senza scadere nella macchietta.
Persino il piccolo Antonio, di cinque anni, è disinvolto e spontaneo, forse perché dietro la macchina da presa c’è papà!
Ottima la sceneggiatura, una scrittura attenta e accurata, dialoghi sardi reali, essenziali ma concreti e significativi nel delineare la psicologia dei personaggi;  figure minori scolpite a tutto tondo, anche se per poche scene. Una bella favola moderna, di quelle che si leggono sempre di meno sulle cronache, dove egoismo e tornaconto, sfruttamento e menefreghismo monopolizzano tutti i titoli. Bravissimo il regista che lavora con mano leggera, ma sicura, e lo si vede dalla disinvoltura del figlio che sembra a casa sua davanti alla macchina da presa. Prodotto da RaiCinema, speriamo passi anche in tv per la gioia di chi non lo ha potuto vedere sul grande schermo. Gli auguriamo un ottimo esito, e se lo merita, anche in America.

By Manu52